Nicholas De Alcubierre
Nasce il 2 ottobre 1995 a Monza, ma cresce tra le colline marchigiane a Jesi. Fin da bambino appassionato di cinema e con la voglia di creare storie, si avvicina al teatro frequentando da adolescente la scuola di teatro Teatro Cocuje. Partecipa a diversi laboratori teatrali e segue un percorso esperienziale in scenografia e scenotecnica, a cura della Fondazione Pergolesi Spontini. Sempre in quegli anni, prende parte ad alcune produzioni presso il Teatro Pergolesi: Festa Grande di Aprile di Franco Antonicelli per la regia di Gianfranco Frelli, Re Cana T3 (ispirato al Riccardo III) diretto da Fiorenza Montanari per il Progetto Shakespeare in a Box della Victoria Company.
Finiti gli studi presso il Liceo Artistico Edgardo Mannucci di Jesi decide di proseguire il suo percorso attoriale e dedicarsi esclusivamente al mondo della recitazione. Per questa ragione, nel 2017 si trasferisce a Milano e inizia a frequentare il corso professionalizzante di Grock Scuola di Teatro, diplomandosi nel 2021 con lo spettacolo Il gioco del mondo per la regia di Antonio Sixty e Susanna Baccari.
Approfondisce la sua formazione frequentando il seminario Gli innamorati al copione condotto da Loris Fabiani e studiando doppiaggio con Paolo Bufalino e Lorenzo Scattorin presso l’Accademia del Doppiaggio di Milano.
Come attore lavora per La stanza del precario, performance di istallazione artistica ideata da Paolo M. Gagliardi; Scintille presso l’Estate Sforzesca 2020, Romeo e Giulietta diretto da Daniela Monico a cura del Teatro Oscar e nel 2022 L’uomo dal fiore in bocca di Luigi Pirandello per la regia di Antonio Sixty.
Sempre nel 2022 è co-fondatore della compagnia teatrale Loop.